.

instagram

.
.

A2 M sud. Risultati 21^ giornata

Pallanuoto

Tra venerdì 17 e sabato 18 maggio si gioca la ventunesima e penultima giornata di serie A2 maschile girone sud. Seguono programma, tabellini e commenti.

A2 maschile

Girone sud

21^ giornata - sabato 18 maggio

Metal Carpenteria RN Crotone-Copral Muri Antichi 5-7
crotone muri antichi 300x200

METAL CARPENTERIA R.N. CROTONE: M. Conti, A. Perez 1, A. Amatruda, M. Cavallaro, M. Aiello, Orlando L., G. Candigliota, P. Morrone, R. Spadafora, Graziano, P. Markoch 4, F. Latanza, S. Sibilla. All. Arcuri.
COPRAL MURI ANTICHI: P. Ruggieri, V. Carchiolo, V. Nicolosi 1, D. Zovko 2, M. Gluhaic 3, E. Aiello, G. Arancio, V. Belfiore, A. Leonardi, G. Paratore, L. Muscuso, F. Calarco 1, F. Nicolosi. All. Puliafito.
Arbitri: Gomez e Nicolai.
Note: parziali 1-1, 1-3, 2-2, 1-1. Uscito per limite di fallo Zovko (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Crotone 3/9 e Muri Antichi 1/4. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Match salvezza tra le ultime due squadre della classifica. Primo tempo equilibrato (1-1), un gol per entrambe le squadre realizzati da Markoch e Aiello. I catanesi si portano in vantaggio (+2) dopo il secondo tempo grazie alla doppietta di Zovko. Differenza di reti che rimane invariata dopo il terzo quarto. La marcatura di Calarco a 3 minuti dalla fine regala la vittoria ai ragazzi di Puliafito. Questi tre punti consentono ai siciliani di superare in classifica la rivale Crotone, ultima in classifica. 


Studio Senese Cesport-CUS Unime 11-10
cesport cusunime 300x200

STUDIO SENESE CESPORT: P. Turiello, F. Buonocore 3, L. Di Costanzo, J. Parrella 1, Iodice, D. Cerchiara, C. Simonetti 2, C. Corcione, G. Saviano 5, A. Femiano, P. Parrella, D. D'antonio , V. Bouche'. All. Iacovelli.
C.U.S. UNI.ME: G. Spampinato, C. Russo 1, D. Steardo 2, E. Provenzale 1, A. Condemi 1, R. Cusmano 2, E. Giacoppo 2, G. Ambrosini, L. Sacco, F. Klikovac 1, D. Parisi. All. Naccari.
Arbitri: D. Bianco e Braghini.
Note: parziali 2-2, 3-3, 3-1, 3-4. Usciti per limite di falli Cerchiara (C) e J. Parrella (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Cesport 4/8 + un rigore e CUS Unime 4/9 + 3 rigori. Klikovac (U) sbaglia un rigore nel primo tempo (palo). Osservato un minuto di silenzio per la morte del giornalista Paolo Cirino Pomicino. CUS Unime con 11 giocatori a referto. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Tre punti sofferti per la Cesport. Due gol per entrambe le squadre dopo il primo tempo. Fino alla metà del secondo tempo la CUS Unime è in vantaggio (+2), a quarantasei secondi dalla fine i padroni di casa recuperano il gapi con Giacoppo e Provenzale. I campani ritrovano il vantaggio alla fine del terzo quarto grazie alla doppietta di Saviano (8-6). Negli ultimi otto minuti i padroni di casa mettono al sicuro la vittoria, a nulla valgono le marcature di Condemi e Cusmano nell'ultimo minuto.  

 RN Arechi-Acquachiara ATI 2000 9-6
arechi acquachiara 300x200
R.N. ARECHI: C. Noviello, G. Siani 2, D. Mattiello 1, Bencivenga, M. Cali' 2, C. Esposito, De Sio, G. Gregorio 2, U. Vukasovic 1, D. Mutariello 1, P. Iannicelli, G. Massa, R. Spinelli. All. Pesci.
ACQUACHIARA ATI 2000: M. Rossa, E. Ciardi, D. De Gregorio 1, I. Occhiello 1, L. Pasca Di Magliano 1, M. Lanfranco, M. Occhiello, J. Lanfranco, V. Tozzi, C. Centanni, L. Briganti 3, C. Alvino. All. Occhiello.
Arbitri: Scillato e Calabro'.
Note: parziali 2-1, 4-2, 1-1, 2-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Arechi 2/6 + un rigore ed Acquachiara 1/5 + un rigore. Acquachiara con 12 giocatori a referto.
Cronaca. Vittoria importante in chiave salvezza per l'Arechi. Invicti in vantaggio alla fine del primo periodo (2-1) grazie alle reti di Siani e Vukasovic, per i biancazzurri a segno Briganti. Nel secondo tempo i padroni di casa allungano le distanze e si portano sul 6-3, differenza di gol che rimane invariata alla fine del terzo parziale (1-1) con una rete da entrambe le squadre. Negli ultimi otto minuti le realizzazioni di Calì e Gregorio mettono al sicuro i tre punti, a nulla valgono le marcature di Briganti (autore di una tripletta) e De Gregorio per i partenopei. Acquachiara già salva con tre giornate di anticipo.

Roma 2007 Arvalia-Telimar 9-11
roma 2

ROMA 2007 ARVALIA: W. Washburn, L. Giacomozzi, F. Re 2, G. Serio, S. Miskovic 2, A. Navarra, A. Di Santo, E. Giuggioloni, Sofia, Lijoi 3, A. Mele 2, G. Letizi, A. Faiella. All. Ciocchetti
TELIMAR: A. Lamoglia, A. Tuscano, G. Galioto, F. Di Patti 1, D. Occhione 2, R. Lo Dico, A. Giliberti, J. Saric, F. Lo Cascio 2, T. Tabbiani 3, A. Fabiano 2, M. Migliaccio 1, A. Sansone. All. Quartuccio
Arbitri: Roberti e Calabro'
Note: parziali 3-0, 1-5, 3-1, 2-5. Espulso Giliberti (T) nel terzo tempo per cattiva condotta. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Roma 2007 Arvalia 4/8 + 1 rig., Telimar 1/8. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Vittoria esterna per la Telimar che consolida la seconda posizione in calssifica al termine di una partita combattuta contro la Roma 2007 Arvalia, le cui possibilità di qualificarsi ai playoff sono ormai appese ad un filo. Partenza sprint dei padroni di casa che si portano avanti di tre lunghezze dopo i primi otto minuti di gioco (3-0). Gli ospiti, trascinati da Tabbiani, accorciano le distanze, Lijoi risponde e riporta a due le reti di vantaggio, ma di nuovo Tabbiani seguito da Migliaccio e Fabiano firmano il pari (4-4). Inizia un match equilibrato, le squadre rispondono colpo su colpo. La spuntano i ragazzi di coach Quartuccio che, sotto di un gol, il tabellone segna 9-8 a metà della quarta frazione, piazzano nei minuti finali un break di 3-0, a firma di Occhione, Lo Cascio e Di Patti che ribalta il risultato e permette loro di conquistare tre punti.

Roma Vis Nova-Campolongo Hospital RN Salerno 10-13
300X200VISNOVASALERNO
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: M. Bonito, E. Galli, D. Murro 1, E. Ferraro 3, M. Iocchi Gratta 3, F. Rella, A. Spinelli, M. Maras 3, M. Parisi, L. Gobbi, W. De Vena, F. Vitola, E. Gallo. All. Calcaterra.
CAMPOLONGO HOSPITAL R.N. SALERNO: S. Santini, M. Luongo 3, C. Gandini 3, C. Sanges, A. Scotti Galletta, D. Gallozzi, A. Fortunato, V. Cupic 5, S. Mauro, G. Parrilli 1, G. Spatuzzo, D. Pica 1, G. Taurisano. All. Citro.
Arbitri: Magnesia e Bianco l.
Note: parziali 3-4, 2-4, 3-2, 2-3. Uscito per limite di falli De Vena (V) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Roma Vis Nova Pallanuoto 1/8 e R.N Nuoto Salerno 1/10 + un rigore. Espulsi Bonito (V) e Luongo (S) per proteste nel quarto tempo. In porta Galli (V) nel quarto tempo. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Un match accesissimo tra Roma Vis Nova e R.N. Nuoto Salerno. Un primo tempo ricco di gol che termina 4-3 per i salernitani, grazie anche alla tripletta di Cupic. Allungano ancora gli ospiti portandosi sul +3 al termine del secondo quarto (8-5). Campani sul 9-5 in apertura di terzo periodo con Luongo; la squadra di casa cerca dimezza le distanze con le reti di Ferraro e Maras; in seguito con i gol di Parrilli e Luongo il punteggio prima dell'ultimo quarto è 10-8. La capolista controlla il ritorno dei gialloblù e Cupic fissa il 13-10 finale.

Pescara N e PN-Latina Pallanuoto 11-11
pescara latina
PESCARA N E PN: G. Volarevic, G. Di Nardo, M. Laurenzi, C. Di Fulvio 2, M. De Ioris 1, G. Sarnicola, D. Giordano 1, P. Provenzano, F. Di Fonzo, A. D'aloisio 1, E. Calcaterra 3, A. Agostini 3, F. Molina Rios. All. Malara.
LATINA PALLANUOTO: G. Cappuccio, A. Tulli, G. De Bonis, A. Goreta 3, G. Gianni 2, A. Falco 1, A. Castello, G. Barberini, F. Lapenna 5, D. Priori, L. Di Rocco, M. Giugliano, L. Marini. All. Mirarchi.
Arbitri: Centineo e Collantoni.
Note: parziali 3-3, 3-4, 4-2, 1-2. Espulso per proteste Di Nardo (P) nel terzo tempo. Nessun uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Pescara 6/11 + un rigore; Latina 3/11 + un rigore. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Un punto a testa per Pescara e Latina: decisiva la rete sul finale di Lapenna che ristabilisce la parità. Subito avanti gli ospiti con Gianni e Lapenna; Agostini, D'alosio e Calcaterra ribaltano il risultato in favore degli abruzzesi(3-2), Lapenna a fine primo quarto sigla il tre pari. Le formazioni avanzano punto a punto fino all'8-8 di metà terzo tempo, quando i gol di Agostini e Giordano griffano il doppio vantaggio per i padroni di casa. Goreta e Lapenna ancora una volta riportano l'equilibrio. Di Fulvio e Lapenna (cinquina personale) siglano l'11-11 conclusivo.